![]() |
Quale via? |
La scelta tra due o più proposte implica una sola preferenza, quella considerata migliore, più adatta o conveniente delle altre. Tuttavia la decisione non è mai così semplice, in quanto di fronte a un 'bivio' di alternative, spesso entrambe sembrano vantaggiose e questo comporta una situazione di confusione, in cui l'individuo non è più capace di scegliere.
Proprio questa paura di prendere una strada piuttosto che un'altra mette in crisi l'animo umano, ma al di là della paura, il vero pericolo è non scegliere.
![]() |
Il paradosso dell'asino |
Ciascun individuo si preoccupa così tanto del futuro che dinnanzi a un' eventuale scelta presente preferisce nascondersi e fuggire, restando di fatto 'fermo'.
![]() |
Gli ignavi |
Il primo girone dell’ Inferno dantesco, infatti, è la sede eterna degli ignavi, coloro che in vita non hanno saputo prendere posizione e che, per contrappasso, sono condannati a inseguire un' insegna vuota, su cui non c'è scritta alcuna parola, mentre vengono punti da degli insetti.
Questa pena sottolinea che ciò che conta è muoversi, in una direzione o nell'altra, non importa quale. Il più grande pericolo è rimanere fermi, quindi la paura di decidere non dovrebbe frenare l'individuo, ma spingerlo a 'prendere una via'.
Un altro personaggio, che incarna l'incapacità di scegliere è il Don Giovanni di Kierkegaard.
Questa figura è in grado di utilizzare le migliori strategie di fascinazione per attrarre qualsiasi fanciulla che incontra, ma appena raggiunge il suo scopo, egli fugge, essendo incapace di restare. "Schiavo di un processo che lo condanna, non è in grado di scegliere e ciò lo porterà ad una profonda disperazione."
Nessun commento:
Posta un commento