![]() |
Francisco Goya o Asensio Julià, Il colosso,1808 circa, Museo del Prado, Madrid |
Il quadro raffigura un intero popolo che fugge freneticamente da un pericolo imminente e mortale:
la figura enorme di un colosso nudo, che, per la collera, ha gli occhi e i pugni chiusi in modo minaccioso. Secondo alcune interpretazioni, questo gigante potrebbe essere metafora del potere assolutista o dell'insensibilità dell'uomo moderno nei confronti della natura. Secondo altre, invece, dal momento che l'opera risulta essere molto enigmatica, il colosso potrebbe essere visto come un protettore della popolazione in fuga da un nemico che non si può scorgere, poiché situato oltre le colline.
![]() |
Dettaglio della fuga |
Come si può notare nell'immagine qui di fianco, che fa vedere meglio la scena della fuga, vi sono un branco di bestie che scappano via, un gruppo di persone sfollate con le proprie masserizie e di gente che chiede aiuto.
Soltanto un asino bianco, simbolo di ignoranza, non si cura del pericolo imminente.
Fonte:
Nessun commento:
Posta un commento